Atleta dall'altissimo valore umano e sportivo, la sciatrice di fondo piemontese ha donato lustro all'Italia e continua a dare il suo contributo al mondo dello sport
28 ottobre 1990, palazzetto dello sport di Rio de Janeiro: l’Italia della pallavolo maschile porta a termine un'impresa leggendaria, battendo Cuba e vincendo il titolo mondiale
“Quattro difensori sono allineate sulla pista e tre metri più indietro sono allineate due jammer, una per squadra. Con il fischio di apertura, il gruppo parte; al secondo fischio, le jammer si spostano. Una volta che una jammer si stacca dal gruppo e compie due giri di pista, prova a segnare punti; per ogni atleta della squadra avversaria superata la jammer segna un punto. Ovviamente, vince chi segna più punti” (dal film “Whip it” di Drew Barrymore)
![]() |
Sport tipico irlandese diffuso in tutto il territorio, anche in quello facente parte del Regno Unito. Si gioca con un pallone simile a quello da pallavolo, che può essere colpito con le nocche o calciato
Disciplina che ricorda la pallamano, è stata dichiarata dall'ONU “sport a sostegno della pace e della fratellanza”
Il bobbista più titolato della storia, il primo atleta a essere insignito della medaglia Pierre De Coubertin per la sua sportività

Sportiva mondiale dell'anno, la seconda donna al mondo a superare i due metri nel salto in alto avrebbe ottenuto risultati ancora più prestigiosi se non fosse caduta vittima di numerosi infortuni
![]() |
Bella e brava: la prima tennista russa a vincere Wimbledon, gli Australian Open e a piazzarsi in cima alla classifica WTA
15 settembre 2002, una data storica per l’Italia: la Nazionale femminile di pallavolo per la prima volta in assoluto vince il Campionato mondiale
Reintrodotto come disciplina olimpica nel 2002, è uno sport che si caratterizza per la posizione prona dell'atleta sullo slittino