Il roller derby
7/31/2014
“Quattro difensori sono allineate sulla pista e tre metri più indietro sono allineate due jammer, una per squadra. Con il fischio di apertura, il gruppo parte; al secondo fischio, le jammer si spostano. Una volta che una jammer si stacca dal gruppo e compie due giri di pista, prova a segnare punti; per ogni atleta della squadra avversaria superata la jammer segna un punto. Ovviamente, vince chi segna più punti” (dal film “Whip it” di Drew Barrymore)
![]() |
Fondamentale per la diffusione del roller derby è stato l’impulso proveniente dal mondo cinematografico: nel 1949 la Paramount ha finanziato un cortometraggio, “Roller Derby Girl”, ma è negli anni Settanta che questo sport ha raggiunto il suo picco di popolarità con “Rollerball”, un film ambientato nel futuro e avente ad oggetto scenografiche gare di roller derby; negli anni Duemila, è stato girato un remake di “Rollerball”, è stato prodotto un reality e, infine, è uscito nelle sale cinematografiche “Whip it”, con protagonista la famosa attrice Ellen Page.
![]() |
Roller derby |
commenti